I corsi nella piscina di via Veterani dello Sport rappresentano sempre più un fiore all’occhiello nell’offerta del comitato Uisp di Grosseto. Sia per la risposta importante da parte degli utenti, che hanno riempito ogni slot disponibile, sia per la tipologia dell’attività. L’offerta è rivolta a tutti: grandi e piccini, giovani e anziani, malati oncologici, diversamente abili. Un’eccellenza nell’eccellenza sono sicuramente i corsi rivolti ai bambini: degli oltre mille partecipanti all’attività organizzata da Uisp, metà sono bambini.
“La Uisp – sottolinea Massimo Pifferi, vicepresidente vicario del comitato e responsabile dell’attività in piscina – ha fatto veramente di tutto per soddisfare le numerose richieste delle famiglie di Grosseto. Lo dovevamo fare alla città e al Comune: abbiamo chiesto e ottenuto la gestione di questa struttura proprio per fare dei corsi diversi rispetto agli altri impianti e l’acquaticità per bambini era uno dei nostri progetti. L’acquaticità è movimento in acqua affinché i bambini prendano confidenza e si divertano giocando. Ecco, questo è lo scopo dei nostri corsi. Ricordiamo che questa è una piscina particolarmente adatta, viste le sue caratteristiche, con un’altezza che parte da 1 metro e arriva fino a circa 1,30 metri”.
“Abbiamo aggiunto corsi e istruttori – ricorda il vicepresidente – con la novità importante del sabato pomeriggio per cercare di accontentare tutti. Proprio negli ultimi giorni siamo riusciti ad attivare un ulteriore corso alle 17.40 del sabato. Ci scusiamo perché anche così qualcuno è rimasto fuori, ma gli spazi sono limitati e li stiamo sfruttando al massimo. Basti pensare che la piscina apre tutti i giorni, dal lunedì al sabato compreso, dalle 8.30 alle 20.30 e più di questo non possiamo fare”.
Senza dimenticare la qualità del servizio: “Gli istruttori hanno una formazione Isef o Scienze Motorie – spiega Pifferi – perfettamente formati per questo genere di attività. Ed è bello vedere che anche loro si stanno divertendo”.
“Proprio così – conferma l’istruttore Luca Langiano – i bambini sicuramente si divertono, l’attività che facciamo è soprattutto ludico-motoria. Ma si divertono le famiglie e ci divertiamo anche noi. Abbiamo una responsabilità nel prenderci cura di loro, ma è davvero bello vederli felici”.
“Noi istruttori – spiega Langiano – trattiamo prevalentemente la fascia dai 4 mesi ai 6 anni e quindi sono bimbi che hanno bisogno di giocare, che hanno sempre voglia di farlo, che amano tantissimo l’acqua. Una volta superato l’ostacolo un po’ della paura, i bambini con l’acqua non possono che divertirsi e vengono volentieri in piscina”. E i risultati si vedono: “Tutti i corsi sono pieni – conclude l’istruttore – stiamo cercando di soddisfare tutte le richieste delle famiglie, nei limiti degli spazi in piscina e delle attività che riusciamo a organizzare”.